Quale materiale scegliere per il tuo lavabo? Pietra, ceramica, legno.

Sommario:

Anonim
  • Bacini, il valzer delle materie

    Estremamente semplice
    La forma di un bacino conta molto nella sua manutenzione. Su una vasca rettangolare, gli angoli
    arrotondati limitano lo sporco. L 60 x P 40 cm.
    A partire da 280 €. "Happy D.2". Duravit.

  • Acciaio e ceramica, le prove del classico

    Ovale e profondo
    Questo lavabo da appoggio in ceramica è tanto elegante quanto confortevole. La sua altezza richiede un rubinetto alto oa parete. Design Antonio Citterio.
    L 60 x P 40 x H 18 cm. 248 € HT. "Chamade". allia.

  • Acciaio e ceramica, le prove del classico

    Un bordo ultrasottile Realizzato in
    acciaio smaltato e vetrificato, questo lavabo è attraente con il suo bordo di 3 mm di spessore. Senza troppopieno. Telaio di supporto (spessore 15 mm). Ø 45 x H 11,5 cm. € 630. "Sondo". alape.

  • Acciaio e ceramica, le prove del classico

    Da condividere
    Wide, questo lavabo da appoggio in acciaio vetrificato ha un ripiano che può ospitare, previa foratura, 1 o anche 2 rubinetti (qui, 2 miscelatori tre fori). Per usarlo in coppia senza intralciare!
    L 120 x P 47,5 x H 8 cm. Senza troppopieno.
    € 830 IVA esclusa "Bette Aqua". bietola.

  • Acciaio e ceramica, le prove del classico

    Come una botte
    Questo lavello a colonna in ceramica bianca lucida è forato per accogliere un rubinetto piuttosto basso.
    H 85 x ℓ 55 cm. 409 €. "Totem". Castorama.

I materiali tradizionali, molto diffusi o più riservati, combinano durata, atemporalità e design.

In bagno la ceramica è il materiale protagonista dei lavabi. Meno conosciuto, l'acciaio smaltato vince in durezza e leggerezza.

Acciaio smaltato di alta gamma

Rivestito con più strati di smalto cotto ad altissima temperatura, l'acciaio vetrificato è senza dubbio uno dei materiali più duri… e il più leggero (da 4 a 5 kg in 70 x 46 cm). I lavabi, disponibili in tutte le forme e dimensioni, nei colori bianco e nero nelle finiture opache o lucide, possono essere sospesi a parete, appoggiati o incassati dall'alto o sotto il piano (Bette, Perene). I piani possono incorporare ritagli per i rubinetti e per un distributore di sapone, ecc., Su lunghezze (fino a 300 cm) e su uno spessore extra sottile (3 mm ad Alape). Liscia e non porosa, la superficie è igienica e di facile manutenzione.
- Il prezzo: è necessario prevedere 550 € per un diametro di 32,5 cm.
- Maggior parte : la possibilità di coordinare il lavabo con una vasca e un piatto doccia anch'essi in acciaio smaltato.
- Il minimo: il materiale rivela una tendenza a risuonare.

Ceramica, una scommessa sicura

Ampiamente disponibile in tutte le forme e dimensioni, la ceramica è perfettamente resistente all'usura, ai graffi e agli urti, senza mai perdere la sua lucentezza, sia essa trattata in bianco o in colore (nero, arancio, ribes nero, ecc.), con una finitura lucida o opaca, e anche se viene pulito regolarmente con prodotti domestici abrasivi.
Apprezzabile, offre un'ampia scelta di installazione: dal lavabo a colonna (il marchio Flaminia propone modelli attuali) al lavabo da appoggiare su un mobile, passando per il lavabo da incasso sotto piano o da appendere. In quest'ultimo caso il tramezzo, per il suo spessore, deve essere in grado di sostenere un peso spesso superiore a 10 chili.
Alcuni marchi dotano i sanitari di scarichi in porcellana e troppopieni in pelle (Allia, Villeroy & Boch).
- Il prezzo: da 100 € per un diametro di 40 cm e un'altezza di 15,6 cm.
- Il plus: il trattamento superficiale praticato da alcuni produttori evita il deposito di calcare attorno allo scarico e al troppo pieno.
- Il minimo: impossibile riparare perfettamente il bacino in caso di urto.