Alcuni elettricisti approfittano della tua angoscia per derubarti durante una riparazione. Per evitare di essere ingannato, si consigliano alcune precauzioni.

Quali sono le truffe comuni?
Per evitare di essere fregati, è necessario conoscere le strategie più utilizzate dagli elettricisti disonesti. Spesso si ripetono diversi scenari:
- il preventivo di sovrapprezzo: alcuni elettricisti approfittano del fatto che le tariffe non sono regolamentate per legge per presentare un preventivo che non è comprensibile;
- il prezzo dell'attrezzatura: in molti casi gli elettricisti disonesti applicano prezzi proibitivi alle attrezzature da sostituire. Assegnano così una commissione per aver acquistato i materiali necessari all'intervento;
- sostituzione dell'impianto: può anche accadere che, anziché sostituire l'apparecchiatura guasta, gli elettricisti propongano di rifare completamente l'intero impianto. Ovviamente l'importo della fattura sarà superiore al previsto.
Come evitarli?
Vari suggerimenti ti aiuteranno a evitare di cadere in una truffa:
- scegli elettricisti consigliati dalle tue conoscenze o dalla Federazione francese dell'edilizia;
- rivolgersi al servizio di assistenza del proprio assicuratore è un'alternativa alla ricerca di un professionista competente e onesto;
- richiedere un preventivo dettagliato ben prima di iniziare il lavoro. Inoltre la legge lo richiede per eventuali interventi fatturati per più di 150 euro;
- anche se non sai nulla di elettricità, chiedi al professionista di spiegarti l'origine del guasto;
- richiedere anche la fattura dei materiali acquistati per non pagare più di quanto dovuto;
- Scappa da professionisti che cercano di convincerti a sostituire tutto invece di riparare solo il guasto.
LEGGI ANCHE
- Scaldabagno rotto cosa fare?
- Vuoi cambiare il cilindro della tua serratura?