Dai villaggi collinari alle case degli orti del mercato nella ricca pianura di Vaucluse, sono le caratteristiche dell'architettura meridionale che seducono l'escursionista. Comuni a tutto il Sud, però, assumono qui un'impronta locale per la ricchezza mineraria bagnata dall'acqua corrente.
Diffuso intorno a Carpentras, il Comtat Venaissin detiene senza dubbio la sua qualifica di Venasque ("Vindasca" poi "Vendasca" nel X secolo), un villaggio fortezza dove un tempo i vescovi trovavano rifugio (tra il V e il X secolo) prima del comtat divenne dominio papale per molto tempo (1274-1791). Irrigata dall'Ouvèze e dai suoi affluenti (Sorgue, Auzon …) integrati da canali di irrigazione, questa terra è il dominio di frutteti, colture orticole, prati e vigneti. A est, è dominata dal Mont Ventoux. Questo belvedere (1912 m) offre un panorama che può estendersi dalle Alpi al Mediterraneo! Soprannominato “l'Olimpo della Provenza”, è classificato come “Riserva della Biosfera” dall'Unesco per i suoi boschi di varie specie e per la sua flora “alpina”.
Dal villaggio verticale alla casa a blocchi
Butte, sperone roccioso, sommità dell'altopiano…, i villaggi sono prontamente stabiliti sui rilievi tanto per garantire l'incolumità degli abitanti quanto per riservare la terra ai raccolti (segale, grano saraceno, viti, ulivi…).
I borghi collinari
Un tempo racchiuse in un bastione e dominate da un castello, formano una fitta rete minerale di case che condividono un piccolo spazio. Unite le une alle altre, costeggiano strette viuzze pietrose, a volte arcuate, creando così passaggi coperti, che conducono a piazze, spazi comunitari e scambi dove si svolgevano mercati, fiere e cerimonie. Elevate su due o tre livelli o anche quattro, le case comprendono un piano terra a volte in parte scavato nella roccia. Era spesso usato come rimessa e officina. Quando era sede di una fattoria, la casa aveva una cantina dove si trovava la cisterna del vino. Il primo piano ospitava il soggiorno dove si cucinava, si mangiava e si lavava.
Le stanze occupavano il secondo piano mentre le riserve (grano, legno e fieno) erano immagazzinate sotto i tetti. Dal XVI secolo l'habitat arroccato discende verso la pianura e tende a disperdersi. La casa in altezza è sostituita dalla casa blocco-terra, isolata nel suo dominio. Successivamente, questo tipo di habitat tende a raggrupparsi, formando piccole frazioni con forno, pozzo e aia. Spesso le famiglie contadine ampliavano le loro case secondo le necessità della famiglia. Nell'Ottocento alcuni borghi collinari furono abbandonati a favore dei comuni di pianura che riunivano negozi e servizi pubblici. Più vicino alle principali autostrade, sono anche più accessibili. In questi casi si parla di “duplicazione” o “duplicazione”.
Grandi fattorie sparse
Un altro tipo di habitat, i grandi poderi con cortili chiusi o aperti, chiamati "granaio" o "granjon" (piccola fattoria) o, più recentemente, "fattoria". Il volume di base è la casa blocco terra a cui sono state aggiunte, al sorgere delle esigenze e secondo l'evoluzione delle tecniche agricole, nuove costruzioni che le conferiscono una pianta a L, a U oa corte chiusa. Il "fienile" mostra spesso un orientamento nord-est / sud-ovest per conciliare sole e riparo. Una siepe di cipressi piantata a nord della facciata forma uno schermo protettivo contro le raffiche di vento. A sud, platani e pergolati di vite, fissati lungo la facciata, forniscono un po 'd'ombra in estate.
Ad est, il frontone dell'edificio è cieco per bloccare i portatori di pioggia. Coperto con tegole di canale appesantite da grosse pietre, il tetto è talvolta asimmetrico - il versante nord digrada verso il suolo - per "rompere il vento". Al piano terra, la sala comune costituisce il cuore della casa. Ricoperto di travi a vista e rivestito di pianelle in cotto, ospitava anche la cucina e il laboratorio dove venivano selezionate le verdure prima di essere vendute nei mercati. Al piano superiore (accessibile da scala interna) si trovano le camere da letto, tradizionalmente sormontate dal sottotetto dove venivano immagazzinati il grano e il foraggio.
Le residenze nobiliari di campagna
Le bastide sono caratteristiche delle campagne situate intorno a ricche città (Aix-en-Provence, Avignone). Costruite dall'aristocrazia dell'abbigliamento o della spada tra il XVII e il XVIII secolo, le bastide hanno una duplice funzione. È una residenza estiva stabilita "in campagna", a poche leghe dalle aree urbane (Avignone, Carpentras, ecc.) Per sfuggire all'insalubrità. A volte sono anche il centro di un'azienda agricola. Alte e ben bilanciate, le facciate vanno viste da lontano! Hanno due o tre piani e beneficiano di un'attrezzatura ordinata: infissi e catene angolari in pietra da taglio. La scenografia è spesso preceduta da un bel cancello scolpito, un viale alberato
, un giardino con fontana e una terrazza che si apre sulla campagna.
Dettagli architettonici
La muratura è costruita con le macerie delle pietre dei campi. La roccia di cava (un calcare semiduro, leggermente sabbioso) è riservata alle cornici delle baie e alle catene d'angolo. Di colore grigio-bianco, i blocchi sono grossolanamente squadrati e posti con giunti incrociati a formare due paramenti riempiti da un blocco (a tutto tondo) legato con malta di terra con aggiunta di un po 'di calce. Pietre lunghe (intestazione) e pietre trasversali uniscono i due rivestimenti. Agli angoli sono sovrapposte catene angolari in pietra tagliata per collegare le intersezioni delle pareti. Tenero e gelido, questi rivestimenti sono stati protetti da un intonaco di calce colorato del colore della terra o della sabbia locale (beige, rosa, grigio chiaro, ecc.). Di forma rettangolare,le finestre delle case rurali sono spesso piccole per non indebolire le murature o per far entrare il maestrale. Sono incorniciati da stipiti e ricoperti da un architrave in pietra o legno. L'equilibrio tra le aperture e la facciata è legato alla distribuzione degli ambienti con un rapporto di circa l'80 / 20% tra le parti piene e le parti vuote.
La pietra, nient'altro che la pietra
Capanne, ovili, muri di sostegno … il Vaucluse ha un gran numero di strutture in pietra a secco. Questa tecnica costruttiva, che si trova ad est della contea, è legata all'abbondanza di affioramenti rocciosi su tutti i lati. Rendere lo spazio produttivo e nutriente ha quindi richiesto la rimozione dei sassi dal terreno per coltivarli o pascolarli, senza compromettere l'emergenza di semi o danneggiare le attrezzature per la lavorazione del terreno! Piuttosto che accumularli all'infinito, i contadini, i pastori, i viticoltori … hanno usato queste pietre per costruire capanne, terrazze, recinti … Realizzato senza alcun legante, la pietra a secco si presenta in una sorprendente varietà di forme. Colpendo i pendii delle ripide valli a gradini, i terrazzamenti coltivati (i "restanques") sono familiari. Emblema della costruzione in pietra a secco,la capanna (o "capanna a punta") ricorda le basse rese: era necessario coltivare e praticare la zootecnia in vaste aree lontane da borghi e fattorie. Ricovero pastore, rimessa attrezzi, ricovero cisterna, stazione di vinificazione…: le funzioni erano molteplici ma stagionali. Alcuni ovili sono spettacolari con la loro navata con diverse campate e sormontati da cupole.
Carpentras Capitale della contea
Situato nel cuore della pianura, su un promontorio che domina l'Auzon, Carpentras divenne molto presto un attivo crocevia commerciale. Città celtica fino al 46 prima di J. - C., "Carpentoracte" viene colonizzata dai Romani e battezzata "Forum Neronis" (il mercato di Néron). Cristianizzata dopo la caduta dell'Impero, la città divenne sede di un vescovado che trovò rifugio a Venasque durante le invasioni barbariche (V-X secolo). Posseduto dai conti di Tolosa dal 1125 (che lo circonda con un primo bastione), Carpentras cadde sotto il controllo della Santa Sede nel 1274. Dopo la sua elezione, papa Clemente V vi si trasferì per sfuggire alle rivalità che dilaniavano la Francia. Aristocrazia italiana. Capitale della contea per cinque secoli (1320-1791), la città conobbe un periodo florido grazie alla corte papale.È un luogo commerciale attivo con una grande comunità ebraica la cui sinagoga (XIV-XVIII secolo) è la più antica di Francia.
La storia per le strade
Prendendo in prestito da un'identità forte e originale che si riflette nel suo patrimonio, Carpentras conserva le tracce del suo antico status di capitale della contea: bellissime dimore, monumenti pubblici e religiosi con un'architettura ispirata all'Italia, testimoni del mecenatismo prelati artistici e intellettuali. La città offre così un ricco patrimonio ai visitatori: la cattedrale di Saint-Siffrein, un capolavoro del gotico meridionale; il tribunale (ex palazzo episcopale costruito nel 1648); il campanile (unica vestigia di un municipio costruito nel 1475); la Porta Orange (ultima testimonianza delle quattro porte fortificate e del muro di cinta fiancheggiato da trentadue torri), l'Hôtel-Dieu (ospedale della metà del XVIII secolo, 1750-1762),bellissimo edificio costruito nello stile dei palazzi italiani con finestre a frontone coronate da una balaustra e dotate di uno speziale con falegnameria policroma); una sinagoga (costruita nel XIV secolo poi ricostruita nel 1743) che ricorda che Carpentras era una terra d'asilo per la comunità ebraica.
Scopri di più
- Vaucluse Tourism Committee. 12, rue du Collège de la Croix. BP 147. 84008 Avignon Cedex 1. Tel. : 04 90 80 47 00 (www.provenceguide.com)
- Ufficio turistico di Pernes-les-Fontaines. 84210 Pernes-les-Fontaines. Telefono. : 04 90 61 31 04 (www.ville-pernes-les-fontaines.fr)
- Ufficio del turismo di Carpentras . 97, luogo del 25 agosto 1944. 84200 Carpentras. Telefono. : 04 90 63 00 78 (www.carpentras-ventoux.com)
File prodotto da Alain Chaignon.