Hai voglia di una dependance per riporre biciclette, attrezzi da giardino o persino allestire una cucina all'aperto o una camera per gli ospiti? Sei tentato dall'idea, ma sorgono diverse domande: quale materiale scegliere? Compralo? O (l'hanno) costruito? Il prezzo ? Tante domande a cui questo file ti darà risposte.


Esistono diversi tipi di materiale per una casetta da giardino: legno, PVC e metallo (acciaio e alluminio).
Il PVC è il materiale più economico sul mercato per costruire la tua casetta da giardino. È facile da montare, solido e non necessita di manutenzione. Tuttavia, il suo punto debole è il suo isolamento medio. Sul lato estetico, dato che i colori si sfregano al sole sul PVC, i colori offerti sono ridotti (le casette da giardino in PVC sono spesso bianche).
Puoi anche scegliere la tua casetta da giardino in metallo. Esistono due tipi: alluminio e acciaio.
Le casette da giardino in acciaio sono resistenti e hanno un buon isolamento termico se si sceglie la doppia parete. Più estetico del PVC, spesso vengono offerti colori diversi. Infine, richiede una manutenzione limitata, ma attenzione alla ruggine dell'acciaio, è quindi importante controllare che sia stato immerso in un anticorrosivo durante la sua fabbricazione.
La casetta da giardino in alluminio è ideale per luoghi dove piove o in riva al mare perché non arrugginisce. Ha un buon isolamento termico, ma per questo è imperativo scegliere un alluminio a doppia parete con un isolamento iniettato tra i due. Infine, non necessita di manutenzione, un notevole vantaggio.
L'ultimo materiale possibile per la tua casetta da giardino è ovviamente il legno. È il materiale più costoso, ma sta benissimo in un giardino e beneficia di un'ampia scelta di colori e finiture. Inoltre è molto isolante dal freddo. Tuttavia, la maggior parte dei legni offerti necessita di una manutenzione regolare: per l'abete nordico deve essere trattato e verniciato ogni 2-3 anni, il pino naturale richiede una manutenzione regolare (fungicida e / o insetticida), il pino non necessita di manutenzione regolare (fungicida e / o insetticida). non necessita di regolare manutenzione se è stato preventivamente trattato in autoclave (questo trattamento impedisce lo sviluppo di funghi sulla superficie del legno) e infine il cedro è il legno che richiede poca o nessuna manutenzione.
In foto: casetta da giardino in metallo Castorama / Trigano