Portale: scegli quello giusto per la tua casa

Sommario:

Anonim

Per scegliere la forma e il materiale del tuo cancello, vengono presi in considerazione la posizione geografica e il clima.

La scelta del materiale e del suo telaio portante determina la robustezza e la longevità del cancello. Metalli, legno e PVC sono tutti adatti, ma alcuni materiali sono preferiti in determinate condizioni climatiche.

Vivi in riva al mare?

Senza dubbio l' alluminio (resistente, inalterabile e inossidabile) e il PVC (impermeabile, imputrescibile e che non richiede manutenzione) sono i più adatti ai climi marini. Per resistere al meglio all'aria salmastra, richiedere un rivestimento in alluminio recante l'etichetta Qualicoat (qualità della resistenza del rivestimento) o meglio Qualimarine (elevata adesione del rivestimento in condizioni climatiche estreme).

La tua regione è piuttosto ventosa?

Più densi, il legno , l'acciaio o il ferro battuto (trattati in fabbrica) resistono bene agli urti e alle intemperie. Scegli legni duri (rovere, castagno …) o retificati (riscaldati ad alta temperatura) che non si deformano. Alcune essenze esotiche (movingui, iroko, meranti…) sono anche resistenti e durevoli. Assicurati che i boschi siano etichettati per la loro gestione sostenibile (PEFC, FSC).

L'acciaio e il ferro battuto sono materiali pesanti e indeformabili anche con vento forte. Per non ossidarsi (il loro punto debole) vengono spesso zincate a caldo (immersione in un bagno di zinco) poi, in alcuni casi, verniciate a polvere (vernice poliestere di qualità architettonica) per resistere meglio alle intemperie. Per resistere al vento, l'alluminio viene irrigidito e il PVC rinforzato da un telaio metallico fissato o meglio integrato nei montanti.

Preferisci un cancello battente in PVC con " breeze view " o doghe forate, piuttosto che un modello solido che offre una maggiore resistenza al vento.

Foto: Il cancello scorrevole “Sillage” montato su una guida a terra è realizzato in alluminio verniciato a polvere. Clodelys.