Ristrutturazione a basso consumo: provenzale al top dell'eccellenza

Sommario:

Anonim
  • Provenzale al top dell'eccellenza

    Prima

  • Provenzale al top dell'eccellenza

    Dopo

  • Provenzale al top dell'eccellenza

    La casa è riconoscibile dai suoi collettori solari sul tetto. Nel cuore di questo villaggio provenzale, costruito nel XVII secolo, in precedenza era leggermente più basso e all'ombra dell'edificio adiacente. È stato rialzato per creare una pendenza del tetto a sud e integrare i quattro pannelli solari utilizzati per il riscaldamento e l'acqua calda sanitaria.

  • Provenzale al top dell'eccellenza

    Sulla facciata della casa si leggono i vari interventi (nel XVIII e XIX secolo) che ne hanno segnato la storia. La creazione del versante sud della copertura ha portato ad una elevazione parziale di 2,30 m sull'angolo orientato a nord-est.

  • Provenzale al top dell'eccellenza

    I sei bovindi rivolti ad est sono protetti dal sole d'estate dall'ombra del pan di spagna e dallo spessore dei muri montati a secco.

  • Provenzale al top dell'eccellenza

    La colonna di cemento attorno alla quale è avvolta la scala incorpora una stufa a legna (Wodtke). I fumi, il cui condotto attraversa il nucleo cavo della colonna, diffondono il loro calore nell'abitazione prima di essere respinti sul tetto. La pedata e l'alzata sono rivestite in calcare (pietra di Caberan).

  • Provenzale al top dell'eccellenza

    Le ali ovest ed est, di diversi livelli, dialogano grazie a 3 gradini che integrano lastre di vetro per far circolare la luce sull'altezza della casa. Le due camere al primo piano hanno un dislivello che testimonia la storia dell'edificio, nato dall'unione di due case.

  • Provenzale al top dell'eccellenza

    La colonna in cemento che integra la stufa a legna al piano terra (struttura in acciaio opposta) funge anche da nucleo centrale della scala. Alto
    di 9 metri, diffonde al
    piano superiore il calore
    della stufa mentre la mosca in
    cemento delle scale ripristina e inoltre accumula calorie.

  • Provenzale al top dell'eccellenza

    In tutta la casa troviamo
    lo stesso trattamento per il legno utilizzato nel tranciato. La betulla è stata "graffiata", una tecnica padroneggiata dal falegname Sébastien Pinel (Cubic Meubles). Altra costante nella ristrutturazione: vetrate a triplo vetro con infissi in legno.

  • Provenzale al top dell'eccellenza

    La camera da letto ha un piccolo
    bagno (cabina doccia e mobile lavabo), nascosto dietro una porta divisoria. L'architetto ha ricreato i soffitti tradizionali. Ha recuperato gli originali travetti di castagno e utilizzato come finitura l'intonaco.

  • Provenzale al top dell'eccellenza

    Al secondo piano, la cucina si apre su un terrazzo ad ovest, dove sono stati ricavati tre bovindi sul fronte. Un condotto evacua i fumi della stufa a legna; il secondo verrà successivamente collegato ad un barbecue.

  • Provenzale al top dell'eccellenza

    Il prospetto della casa ha permesso di realizzare un fregio con sei bovindi. Orientate a sud-est, al mattino inondano la cucina di sole. La piastrellatura è anche sul soffitto dove contribuisce a dare una calda atmosfera.
    Inoltre, porta inerzia lasciando il telaio metallico a vista.

  • Provenzale al top dell'eccellenza

    Il mobile della cucina è in metallo traforato, con retro in vetro colorato (C3 C-Cube). Fanno eco alla scala in pizzo (C3 C-Cube), tra il primo e il secondo piano, che contribuisce con i pianerottoli vetrati a dare luce ai livelli inferiori.

  • Provenzale al top dell'eccellenza

    Al primo piano, nella camera da letto esposta a ovest, la panca nasconde un circuito di riscaldamento ad acqua calda, collegato al sistema solare combinato e alla stufa a legna. Puoi leggere al caldo mentre ti godi il panorama!

  • Provenzale al top dell'eccellenza

    Bollitori solari e ventilazione a basso consumo
    I collettori solari e la termostufa riscaldano un bollitore da 780 litri, nel quale viene immerso un secondo bollitore più piccolo per il fabbisogno di acqua calda sanitaria.
    Questo grande volume di stoccaggio alimenta i circuiti di riscaldamento della casa (pavimenti e pareti riscaldati, oltre a una panca riscaldata in una camera da letto).

  • Provenzale al top dell'eccellenza

    Bollitori solari e
    ventilazione a basso consumo L'unità di ventilazione a doppio flusso è nascosta in un armadio in legno in cucina. Recupera calore dall'aria estratta per riscaldare l'aria fresca in modo da limitare le dispersioni termiche e le esigenze di riscaldamento. I condotti di ventilazione passano attraverso una vecchia canna fumaria, riempita con scaglie di lana di roccia per migliorarne l'acustica.

La ristrutturazione di questa vecchia casa di paese è esemplare. Scopri il prima e il dopo e le fasi chiave di questa trasformazione. Cédric Rognon - - Architetto Michel Debizet c3 c-cube company (strutture metalliche) - Ebanista Sébastien Pinel.

Adagiata su uno sperone roccioso, nel cuore di un villaggio a grappolo nelle Alpi dell'Alta Provenza, questa casa è tipica del vernacolare con la sua facciata in pietra a secco, il suo pan di spagna e il tetto di tegole del canale. Disabitato da oltre 30 anni, è stato ristrutturato e trasformato dall'architetto Michel Debizet, nel rispetto dell'architettura locale. A parte i collettori solari sul tetto, visibili solo dall'alto, nulla fa pensare alle trasformazioni effettuate all'interno. Solo una targa attaccata alla facciata ovest, a destra della porta d'ingresso, intriga. Questo è il certificato Minergie-P® (P per Passivo).Questa etichetta svizzera, emessa in Francia da Prestaterre, premia l'eccellenza energetica della casa il cui consumo di energia primaria è di soli 23,5 kWh / m2. Anno, ovvero due volte inferiore a quanto attualmente richiesto in quello nuovo ! Ad oggi è l'unica casa dopo la ristrutturazione ad avere questa etichetta in Francia.

Massimo apporto solare e luminoso

I vincoli erano tuttavia numerosi. Ovviamente non è stato possibile intervenire sulle facciate elencate. I muri di pietra erano logicamente isolati dall'interno. Il problema più grande era la mancanza di una facciata sud che impediva l'utilizzo dei guadagni solari. Questo problema era ovviamente critico in inverno. Unica soluzione: rialzare l'abitazione per realizzare nuove aperture a sud-est e soprattutto, condizione essenziale per la buona riuscita del progetto, realizzare un tetto in pendenza esposto a sud che integrerà i collettori solari per il riscaldamento e l'acqua calda sanitaria; tutto abbastanza alto da non avere l'ombra dell'edificio attiguo.
In totale, sono state aggiunte o ampliate nove aperture. Tutte le finestre passive sono infissi in legno con triplo vetro e isolamento con anima in poliuretano ("Ultrapur S"
di Striegel, Uw medio = 0,71 W / m2.K, Ug = 0,6 W / m2.K). La creazione del versante sud del tetto ha portato ad un prospetto parziale di 2,30 m sull'angolo nord-est.
“Questa sopraelevazione ha permesso di coprire la casa con un tetto a due falde, terminato sul lato est da un'anca. Questa scrittura ha anche incoraggiato la creazione di un fregio con sei bovindi ”, spiega Michel Debizet. Orientati ad est, al mattino inondano di luce la cucina. La falegnameria è messa a nudo all'interno del muro di pietra. L'ombra del pan di spagna e lo spessore della parete sono sufficienti per proteggere le bacche dal surriscaldamento estivo. Le due finestre poste sottostanti sono, dal canto loro, protette da semplici tendine lamellari esterne.

Il trattamento delicato dei ponti termici

La principale difficoltà di ristrutturazione è relativa al trattamento dei ponti termici che danno luogo a significative perdite di calore attraverso le pareti. Possiamo vederlo nella connessione tra pareti e pavimenti, ma la casa era fatiscente. I solai intermedi in cattivo stato sono stati tutti smantellati per consentire un continuo isolamento delle pareti dall'interno. Con uno spessore variabile da 65 a 80 cm, le pareti sono ora isolate con 16 cm di poliuretano spruzzato (“Walltite” di BASF, lambda = 0,026 W / mK e R della parete = 6,45 m2.K / W) in due mani sulla pietra, precedentemente intonacata con calce. "L'isolamento progettato è molto efficace in termini di tenuta all'aria perché non ci sono giunti o rotture dell'isolamento", spiega l'architetto. Man mano che isoliamo dall'interno, perdiamo l'effetto di massa delle pareti.È stata quindi realizzata una controparte in piastrelle di gesso alveolare dopo la barriera al vapore per ricreare l'inerzia ".
I solai intermedi sono stati rimontati rispettando le specificità locali. Durante lo smantellamento, l'architetto aveva provveduto a recuperare i travetti di castagno. Notevole differenza rispetto ai solai originali: il taglio termico è assicurato da 8 cm di poliuretano, interposto tra il concatenamento periferico dei muri in pietra e il concatenamento su cui viene gettata la lastra di cemento da 15 cm di ogni piano dopo aver riparato la sigillatura dei travetti.

Tradizione reinterpretata

Ad est la casa è costruita su una cantina cinquecentesca con volte a botte. Il pavimento della cantina è stato abbassato per versare una soletta in cemento armato, coibentata con 10 cm di poliuretano (R = 5 m2.K / W), in cui sono annegati i tubi del pavimento riscaldante. Ad ovest la casa poggia su una cantina con pavimento in legno. Fu smontato e sostituito da un solaio prefabbricato con travetti e solai, altrettanto coibentato.

Per il tetto, l'architetto ha scelto un telaio metallicoritorno alla fogna su travi di bordo in legno. Per questo lavoro, ha chiamato un famoso fabbro (C3 C-Cube, a Sainte-Croix-à-Lauze). Supportato da questa struttura metallica, il soffitto è realizzato con piastrelle in gres porcellanato fiammato (Marazzi), posate in una battuta i cui colori cangianti evocano le fiamme. La piastrellatura permette inoltre di portare una massa e un'inerzia aggiuntiva e richiama (reinterpretato dall'architetto) il tradizionale soffitto a parefeuille delle case provenzali. Il tetto è in misto metallo-legno. Sopra i profili del telaio metallico l'isolamento è fornito da 6 cm di lana di roccia ad alta densità nello spessore del primo travetto (travetto misto legno / metallo), e 40 cm di lana di roccia nel secondo strato (R = 11,8 m2.K / W).
"Il contro-travetto in legno, tassellato al travetto metallico tramite i 46 cm di coibentazione, crea infatti una balestra tridimensionale ad ogni campata", precisa l'architetto. La fissazione viene inoltre trattata con viti non conduttive (Rogger). Infine, sulla testa viene posta una pellicola di alluminio per riflettere la radiazione infrarossa. Sul litonnage sono fissate le tegole e i collettori solari.

Solare come base del riscaldamento

Molto isolata, la casa ha solo scarse esigenze di riscaldamento. Questi sono forniti da due apparecchiature aggiuntive: un sistema solare combinato (SSC) e una stufa a legna.
L'SSC comprende quattro collettori solari termici piani (7,4 m2), integrati nel tetto con una pendenza di 26 °. Il solare riscalda un serbatoio da 780 litri (Thekal) in cui è integrato un serbatoio sanitario da 220 litri (principio del bagno d'acqua). L'accumulatore di riscaldamento fornisce due tipi di apparecchiature: da un lato due pavimenti riscaldati (al piano terra e al secondo piano) e una panca riscaldata (in una delle camere da letto al primo piano: stesso principio del pavimento riscaldamento), invece pareti riscaldate. Se il pavimento riscaldato è classico, quest'ultimo processo è molto inferiore.
IlLa parete riscaldante rappresenta una soluzione sperimentale proposta dall'ingegner Dusan Novakov. Contrariamente alla consuetudine, le tegole in gesso dello spessore di 7 cm che formano la controparete interna sono state montate verticalmente, in modo da creare un effetto camino da una fila all'altra. Anche la prima fila di tegole è stata scavata per il passaggio della rete di riscaldamento (due tubi). Il circuito dell'acqua calda circola in questo modo nelle pareti della casa. Il calore si dissipa e sale per convezione nello spessore del tramezzo, creando pareti riscaldate.

Una stufa a legna in più

Il solare produce durante l'inverno il calore necessario per garantire 16 ° C in casa. Il riscaldamento supplementare è fornito da una stufa a legna (“Tio” di Wodtke, potenza nominale 8 kW), collegata al serbatoio da 780 litri. Fornisce 3 ° C aggiuntivi in casa dopo un'epidemia di 2 ore.
La stufa è inserita nella scala in cemento. Questa posizione non è banale. L'aria nella stanza viene riscaldata per convezione attorno alla stufa e viene distribuita ai pavimenti.
La canna fumaria attraversa il cassero in cemento tinto (spessore 14 cm) che sostiene la scala. Questo nucleo cavo è stato riempito con pietre inutilizzate dal sito. Il calore del fumo viene trasmesso alle pietre che lo diffondono lentamente fino al secondo piano.

Più convenzionalmente (ma fondamentale in una casa molto isolata), il ricambio d'aria è assicurato da una centrale VMC a doppio flusso. L'ingegnere termico ha consigliato una centrale elettrica del marchio Autogyre con motori in corrente continua a basso consumo ("Pavillon'Air"). Le prestazioni dello scambiatore, che assicura il recupero di calore tra l'aria estratta e quella di rinnovo, sono inferiori rispetto ad altri modelli in commercio, ma il prezzo è infatti molto più abbordabile.
Sono stati necessari due anni di lavoro per riabilitare questa casa provenzale , più spesso occupata nei fine settimana e durante le vacanze. Scommessa vincente: il comfort è all'appuntamento in questa accogliente residenza, un parco giochi per bambini e un luogo di riposo per i più grandi.