




-
Quercia
Rovere trattato per rinforzare e trattare lo strato di carbonio, trattato Ayagawa.
-
Abete di Douglas
Legno di abete di Douglas segato su lastra e bruciato a fondo. Struttura irregolare e lucentezza al sole. Naoshima.
-
Douglas è bruciato
Abete di Douglas bruciato, spazzolato e oliato, Sakaide Douglas .
-
Yakisugi
Douglas, larice o quercia, Noir de Bois proviene da segherie francesi nel Morvan e nel nord della Francia. Accoya, invece, proviene dalla Nuova Zelanda.
Lo Shou-sugi-ban è una tecnica del legno bruciato che arriva direttamente dal Giappone. Realizziamo rivestimenti, pannellature … Scopri questo materiale!
Yakisugi: quale legno scegliere?
In origine, i giapponesi usavano il cipresso. In Francia, la specie più comunemente utilizzata è il Douglas, la cui resa rimane molto vicina. Ma anche accoya, larice, frassino e quercia offrono un aspetto interessante. Tutto il legno per l'esterno può entrare all'interno purché si applichi una resina di finitura su di esso. A seconda della specie scelta, lo strato di carbonio è più o meno resistente. Quando il carbone viene lasciato così com'è sul legno, non richiederà alcuna manutenzione in seguito. Se invece viene applicata una finitura, sarà consigliabile, ogni cinque-dieci anni, risciacquare il raccordo con acqua pulita e riapplicare ad esempio una pittura ecologica all'acqua.
Quanto costa la legna bruciata?
Il prezzo è circa il 50% in più rispetto al legname incombusto, ma non ci sono costi di manutenzione in seguito. Ci vogliono almeno 65 € HT al m², ma i prezzi possono salire alle stelle per i pannelli in legno con trattamento epossidico, ad esempio, consentendo di realizzare impiallacciature o mobili.
Scopri i diversi legni per fare lo yakisugi.