In un'azienda è fondamentale garantire la sicurezza dei dipendenti, soprattutto di quelli che operano in aree dove il rischio di incidenti è elevato. Quindi, per lavorare in buone condizioni, è indispensabile la posa di segnaletica a terra, soprattutto nei magazzini. Concentrati sulle regole che governano questi dispositivi.

Quali sono le norme che regolano la marcatura dei pavimenti in un ambiente industriale?
In un'azienda è fondamentale predisporre un sistema di segnaletica a terra per definire il piano del traffico. Grazie a questi segnali visibili, comprensibili e precisi, il rischio di collisione è ridotto o addirittura assente. È bene sapere che l'implementazione di dispositivi di segnalazione in ambiente industriale è obbligatoria. È inquadrato dal decreto del 4 novembre 1993 che riguarda le norme volte a garantire la sicurezza e la salute sul lavoro. Questo regolamento è accompagnato dal decreto del 2 agosto 2013 relativo ai pannelli a norme NF EN ISO 7010 e agli articoli 12 e 13 relativi alla segnaletica orizzontale.
Quali colori per la marcatura del pavimento in un magazzino?
In un magazzino, la segnaletica sul pavimento deve essere esplicita, intuitiva e coerente. Deve delineare i percorsi pedonali che facilitano il movimento dei dipendenti.Le corsie di circolazione per le attrezzature di movimentazione devono essere contrassegnate con strisce continue di colore brillante. In un ambiente industriale, le aree a rischio sono contrassegnate da strisce gialle o rosse sul terreno.
I colori a cui si fa riferimento nella tabella dei colori RAL devono essere utilizzati per contrassegnare il pavimento di un magazzino. A titolo indicativo, ecco alcuni marcatori comuni per la marcatura industriale.
- Red 3020: pericolo o accesso vietato;
- Orange 2009: stoccaggio di prodotti chimici;
- Giallo 1023: avvertimento;
- Green 6024: direzione, evacuazione o informazione;
- Blu 5017: obbligo o protezione;
- Bianco 9016: corsie di traffico o area di stoccaggio.
Quali colori per la segnaletica orizzontale?
Per garantire la sicurezza degli utenti della strada, la segnaletica orizzontale rispetta colori precisi come quelli di un magazzino.
- Green 6024: piste ciclabili;
- Bleu 5017: obblighi e parcheggi per persone a mobilità ridotta;
- Giallo 1023: fermate o segnali temporanei;
- Bianco 9016: contrassegno di luoghi, delimitazione di strade o direzione del traffico;
- Rosso 3020: pericoli e divieti (percorso di soccorso a scacchiera).
Segnaletica orizzontale nei parcheggi
Oltre ai colori, i parcheggi sono delimitati in modi diversi. Ci sono parcheggi in battaglia, in pannocchia, in loculi o con ostacoli. Per le aree destinate a persone a mobilità ridotta, i parcheggi devono essere privi di ostacoli, essere accessibili su un unico livello e avere una dimensione regolamentare di 3,30 m di larghezza.
Signals, specialista nella marcatura industriale, offre anche altra segnaletica adatta all'uso professionale. Troverai, tra le altre cose, marcatubi, marcature adesive o etichette.
LEGGI ANCHE:
Strumenti per i professionisti dell'edilizia, dell'edilizia e della casa Abbigliamento da lavoro professionale e scarpe antinfortunistiche