Metodo che esiste da secoli, il pozzo poco profondo è spesso utilizzato per raccogliere le acque sotterranee. Il pozzo artesiano da parte sua garantisce una migliore qualità dell'acqua. Scopri quali sono le loro rispettive caratteristiche per rendere più facile la tua scelta.

Quali sono le specificità di un pozzo superficiale?
Un pozzo superficiale o un pozzo scavato cattura l'acqua che si infiltra nei primi strati permeabili del sottosuolo. Richiede lo scavo e l'installazione di tubi o tegole in cemento per rinforzare le sue pareti. La sua profondità può variare da 5 a 10 m.
Vantaggi:
- Costruzione semplice e meno costosa;
- Bassa profondità di cattura.
Svantaggi:
- Possibile contaminazione dell'acqua da parte di batteri o inquinanti;
- Rischio di secchezza in caso di siccità.
Quanto vale un artesiano?
Il pozzo artesiano è l'opzione migliore per godere di un'acqua più qualitativa e abbondante. Questo metodo consiste nel catturare l'acqua dalla falda acquifera contenuta negli strati sotterranei duri . Pertanto, è necessario realizzare un pozzo profondo per prelevare l'acqua dalla roccia. Molto spesso l'acqua è sotto pressione perché si trova tra due strati solidi (roccia o terreno impermeabile).
Vantaggi:
- Acqua di altissima qualità;
- Grande quantità di acqua disponibile;
- Flusso continuo tutto l'anno;
- Minimo rischio di contaminazione.
Gli inconvenienti:
- Necessità di perforare fino a 100 m con attrezzatura specifica;
- Elevato investimento iniziale.
Superficie bene o artesiana?
Il pozzo poco profondo è l'ideale se si cerca una soluzione economica per il bacino idrico. Il pozzo artesiano offre acqua migliore e più abbondante. La tua scelta dipende quindi dalle tue esigenze e dal tuo budget.