
- "
-
Andare a letto tardi
Andare a letto tardi è uno degli errori che facciamo di più. Tuttavia, a marzo, perdiamo un&39;ora di sonno nella notte dal 27 al 28. Il morale può risentirne, proprio come il nostro sonno. Per questo bisogna anticipare e andare a letto un&39;ora prima qualche giorno prima, in modo da avere un ciclo del sonno e una routine ben consolidata."
-
Trascurare il potere degli oli essenziali
Per dormire bene e non soffrire di questo cambio di orario, è meglio utilizzare oli essenziali, come tea tree o camomilla romana. Calmano il sistema nervoso e facilitano l'addormentamento. Puoi anche ottenere la melatonina in farmacia per regolare il sonno.
-
Un posizionamento errato del letto
Un letto mal posizionato può farti perdere molte ore di sonno! Il posto del letto, infatti, ha un ruolo primordiale nella stanza. Non c'è modo di installarlo nel mezzo della stanza o sotto una finestra. Invece, posizionalo contro un muro e metti la testa a nord.
-
Dormire con gli schermi
Per dormire bene e vivere con serenità questo cambio di orario, è meglio dire addio agli schermi. Infatti, i dispositivi che emettono luce blu, come televisori, computer o telefoni, possono causare disturbi del sonno. Quindi spegni tutti i tuoi strumenti elettronici prima di dormire.
-
Scegliere l'illuminazione sbagliata
La luce gioca un ruolo essenziale nella regolazione dell'orologio biologico e sul morale. In primavera e in estate le giornate sono più lunghe e il sole sempre più presente. Scambia la tua illuminazione troppo potente con una luce più morbida per prepararti per andare a dormire e rendere più facile addormentarsi.
-
Scegliere la biancheria sbagliata
Per vivere il passaggio all'estate, devi anche controllare che la tua biancheria sia confortevole. Investi in un buon materasso, cuscini in memory foam e lenzuola in percalle di lino o cotone di buona qualità. Quest'ultimo è più liscio, setoso e morbido. Scegli ad esempio il lenzuolo con angoli in percalle bianco 140 x 190 cm di Mondial Tissus, molto resistente, traspirante e assorbente: perfetto per le prossime serate estive.
-
Avere una camera da letto disordinata
Vivere bene con il passare del tempo, lo capirai, attraverso una camera da letto accogliente e confortevole. Ma non ha senso investire in una buona biancheria da letto e adottare buone abitudini se la tua zona notte è sottosopra. In effetti, il disturbo può avere un impatto sulla qualità del tuo sonno. Quindi pensa a mettere in ordine la tua stanza!
-
Adotta i colori sbagliati
In camera da letto spesso non è facile trovare il colore giusto per dormire bene.Alcuni sono da preferire perché favoriscono l'addormentamento, mentre altri sono da evitare. Per dormire sonni tranquilli e dare il benvenuto al passaggio all'estate, evita i colori sgargianti come il fucsia e il giallo pulcino e opta invece per il blu notte o il pastello.
-
Temperatura non idonea
In camera da letto la temperatura non deve essere né troppo calda né troppo fredda. Per dormire bene la stanza deve essere a 18°C. Se hai troppo caldo scegli un piumino leggero adatto alla stagione.
Nella notte tra il 27 e il 28 marzo passeremo all'ora legale. Per vivere serenamente questo cambiamento di tempo, ecco alcuni errori da evitare.
Il passaggio all'ora legale avverrà domenica 28 marzo 2021 alle ore 2:00. Questa sarà l'ultima volta che si verificherà un cambio di orario in Francia.
Come prepararsi al cambio dell'ora legale?
Spesso non è facile convivere bene con il cambio del tempo, che sia inverno o estate. Infatti, in primavera “perdiamo” un'ora di sonno, e in inverno ne “guadagniamo” una: il nostro orologio biologico può quindi subire un colpo! Disturbi del sonno, ma anche appetito, problemi di concentrazione, sbalzi d'umore. questo cambiamento può davvero influenzare il nostro stato d'animo. Per questo è fondamentale essere ben preparati al cambio di orario. Qualche giorno prima, iniziamo ad andare a letto un'ora prima. Chiediamo anche al nostro farmacista di prescriverci la melatonina per aiutare il nostro corpo ad addormentarsi più velocemente. Puoi anche scommettere sugli oli essenziali per calmarti in modo naturale e optare per luci soffuse e soffuse.
Come organizzare la tua stanza per vivere bene con il cambio di orario?
La disposizione della camera da letto non dovrebbe essere presa alla leggera. Può infatti aiutarci a dormire bene e a vivere bene questo cambio di tempo.Così, per quanto riguarda la biancheria da letto, investiamo in un materasso di buona qualità, in cuscini a memoria di forma, lenzuola in percalle di cotone (ideali quando fa caldo), un piumino leggero Optiamo anche per un arredamento caldo e avvolgente: candele, ghirlande luminose, tappeto colorato Sulle pareti è importante la tinteggiatura della stanza: optiamo per toni chiari o pastello, come il blu, il rosa o anche colori confortanti come il blu notte o il terracotta. Evita il fucsia, il nero (troppo scuro) e il blu elettrico.
Scopri gli errori da non commettere per convivere bene con il cambio di orario.
LEGGI ANCHE:
- Dormi bene: qual è la temperatura ideale per la camera da letto?
- Camera da letto: 15 cose che ti impediscono di dormire!
- Camera da letto: 12 consigli per dormire bene