Cosa consuma di più in casa e come ridurre la bolletta?

Sommario:

Anonim
  • Uno studio interessante

    Nel 2019, l'Agenzia per la transizione ecologica (ADEME) ha pubblicato un rapporto che mostra la distribuzione del consumo medio mensile di un alloggio. L'opportunità di prendere coscienza di questo e adattare il proprio stile di vita per risparmiare denaro.
  • Riscaldamento

    Quando l'inverno è al culmine, il riscaldamento viene utilizzato quotidianamente e fa lievitare notevolmente le bollette. In media, rappresenta il 27,6% del consumo energetico mensile.
  • Lavatrici

    Lavare è la seconda attività che consuma più energia. In effetti, questo rappresenta circa il 18,5% per famiglia al mese su una bolletta elettrica.
  • Dispositivi multimediali

    Con l'intensificarsi del telelavoro, computer e dispositivi multimediali sono sempre più utilizzati. Ricordati di staccare la spina dagli apparecchi quando non li usi. I computer e gli altri schermi multimediali, infatti, da soli rappresentano il 13,5% dell'importo finale della bolletta elettrica mensile.
  • Acqua calda

    Indispensabile, l'acqua calda purtroppo consuma molto. E si vede sulle bollette dell'acqua! Rappresenta infatti fino al 12,8% del consumo di elettricità e acqua per famiglia.
  • L'aspirapolvere

    Quindi ecco un dispositivo essenziale per la pulizia. Se l'aspirapolvere è efficace nel rimuovere la polvere dai pavimenti, non è meno energivoro! Rappresenta infatti circa il 12,1% del consumo totale sulla bolletta elettrica.
  • Cucinare

    Cucinare usa elettricità o gas, a seconda di cosa stai usando. Sulla tua fattura rappresenta il 7,8% dell'importo da pagare.
  • Illuminazione

    Sebbene molti trucchi ti permettano di consumare meno elettricità pur essendo ben illuminati, le luci rappresentano ancora il 5,6% del consumo totale di energia in bolletta. Ricordati di spegnere le luci quando esci da una stanza!
  • Ventilazione

    Indispensabile, sappi che la ventilazione rappresenta solo l'1,7% della tua bolletta energetica. Per evitare un consumo non necessario, considera di mantenerlo regolarmente.

In un momento in cui luce, acqua e gas sono in costante aumento, è importante fare il punto su ciò che consuma di più in casa.

L'ADEME (Ecological Transition Agency) ha pubblicato a settembre 2019 un rapporto che indica la distribuzione del consumo medio e mensile degli elementi presenti in un'abitazione. Non sorprende che il riscaldamento venga prima di tutto. Quali oggetti consumano anche molto? Quali misure possiamo adottare per ridurre le nostre bollette? Facciamo il punto.

Bolletta energetica: cosa consuma di più?

Prima di voler risparmiare a tutti i costi, è importante tenere presente i dispositivi che consumano di più in casa. Troviamo in prima posizione il riscaldamento che consuma molto in inverno. Lavatrici, dispositivi multimediali e acqua calda sono i primi 4. Fortunatamente, tanti semplici gesti e abitudini da mettere in atto possono far risparmiare un po' di soldi consumando meno.

Conto Energia: le azioni da fare per risparmiare

Innanzitutto considera di ridurre di un grado la temperatura dei termosifoni per risparmiare fino al 7% in bolletta. La seconda azione da seguire è quella di scollegare i dispositivi elettronici che non stai utilizzando al momento. Anche in standby, televisori e altri dispositivi multimediali consumano energia. Lo stesso vale per i caricabatterie del telefono lasciati collegati senza caricare i telefoni.Spazzare il pavimento di tanto in tanto senza dover togliere sempre l'aspirapolvere. Per quanto riguarda l'illuminazione, abbi il riflesso di spegnere le luci non appena esci da una stanza.

LEGGI ANCHE

  • Bollette della luce: cosa dice la legge in caso di mancato pagamento?
  • Lavatrice: questa reflex che ti farà risparmiare sulla bolletta della luce
  • Bolla energetica: quale tipo di riscaldamento consuma meno?