I nostri consigli per scegliere la migliore assicurazione casa

Sommario:

Anonim

Con la moltitudine di offerte sul mercato, scegliere la migliore assicurazione sulla casa può essere difficile. Il nostro consiglio.

"

Assicurazione casa: perché abbonarsi?

Obbligatoria per alcuni e facoltativa per altri, stipulare un'assicurazione sulla casa è vantaggiosa per vari motivi. Questo è un contratto che ti protegge da eventuali reclami che potrebbero danneggiare la tua casa o causare danni ad altri.

Tutti gli inquilini sono tenuti a stipulare un'assicurazione sulla casa. Infatti, quando affitti un immobile, sei legalmente responsabile, nei confronti del proprietario, per qualsiasi danno che possa essere causato all'alloggio. La copertura è quindi valida per tutta la durata del tuo noleggio.

Questa assicurazione è obbligatoria anche per i comproprietari, residenti o meno nell'immobile. Consente loro di essere coperti in caso di danni che interessino le parti comuni e provengano dal loro alloggio.

I proprietari di case singole, invece, non sono obbligati a stipulare un'assicurazione sulla casa. Tuttavia, si consiglia vivamente di stipulare questa copertura per essere assicurati in caso di sinistri che si verificano sull'alloggio.

Per scegliere la formula assicurativa casa più adatta alle tue esigenze è necessario tenere conto di alcuni criteri. È innanzitutto fondamentale valutare le tue esigenze per conoscere le garanzie di cui hai bisogno.Per trovare la migliore assicurazione al miglior prezzo, si consiglia di utilizzare un confronto di assicurazione sulla casa. Dopo aver selezionato le offerte adatte alle tue esigenze e al tuo budget, è necessario verificare alcuni punti del contratto.

"

Definisci le tue esigenze di copertura

Prima di iniziare a cercare la migliore offerta di assicurazione sulla casa, è essenziale valutare la tua situazione. L'obiettivo è quello di definire le vostre esigenze. Esistono diversi tipi di assicurazione sulla casa. Alcuni sono più adatti agli affittuari mentre altri sono più adatti ai proprietari.

Il contratto di cui hai bisogno dipende anche dal tipo di alloggio, dalle sue dimensioni e dalla sua posizione.Ad esempio, il prezzo della tua assicurazione potrebbe essere più alto se la tua casa si trova in una zona in cui i furti con scasso sono comuni. Lo stesso vale per le abitazioni situate in zone soggette a disastri naturali.

Prenditi anche il tempo per valutare il tuo capitale di mobili. Questo è uno dei criteri principali per determinare il costo del tuo contributo. Infatti, l'assicurazione sulla casa non copre solo l'edificio, ma anche la proprietà che contiene:

  • Mobili;
  • Elettrodomestici;
  • Stoviglie;
  • Ecc.

Solo dopo aver valutato la tua situazione puoi orientarti verso il tipo di contratto di cui hai bisogno.

Usa un comparatore assicurativo

Il comparatore di assicurazioni online ti consente di trovare le migliori offerte che corrispondono ai tuoi criteri.Per fare ciò, la piattaforma si occupa di calcolare le tariffe in base al tuo profilo e alle tue esigenze. Questa è l' alternativa più semplice per trovare la migliore copertura al miglior prezzo. In effetti, non dovrai viaggiare per incontrare i diversi assicuratori per conoscere le loro offerte. Inoltre, non è necessario attendere che ti forniscano un preventivo. Il comparatore assicurativo lavora con molte compagnie assicurative e ti indirizza a quelli che offrono le migliori offerte.

Uno dei tanti vantaggi di questo tipo di piattaforma sono i servizi gratuiti. Non devi pagare per richiedere preventivi e simulazioni. Oltre al confronto delle offerte, il comparatore assicurativo ti fornisce anche una consulenza esperta per orientare al meglio la tua scelta. Per beneficiare dei servizi di questo tipo di piattaforma non devi fare altro che compilare un modulo che raccoglie informazioni su di te, sulla tua famiglia e sulla tua proprietà.Il comparatore ti fornisce quindi la stima più realistica possibile.

Punti da controllare nel contratto di assicurazione sulla casa

Per scegliere la migliore assicurazione casa è fondamentale leggere le garanzie del contratto. La copertura più elementare comprende garanzie che tutelano l'assicurato dai sinistri più frequenti. Copre:

  • Danni causati dall'acqua;
  • Fuochi;
  • Il volo;
  • Vandalismo;
  • Disastri naturali.

Nel contratto è inclusa una garanzia di responsabilità civile a tutela dell'assicurato contro i danni causati a terzi. A seconda delle tue esigenze, puoi aggiungere ulteriori garanzie. È indispensabile leggere le esclusioni di garanzia che designano le situazioni non coperte dall'assicurazione.

Il secondo punto da controllare nel contratto di assicurazione è il tipo di risarcimento. Attenzione al limite di risarcimento, che differisce da un assicuratore all' altro. Controlla anche l'importo della franchigia e il periodo di attesa.

L'ammontare dei contributi è un criterio essenziale che spinge gli assicurati a scegliere questo o quell'assicuratore. È ovviamente interessante orientarsi verso l'assicurazione più economica. Tuttavia, è importante non cadere nella trappola delle assicurazioni economiche, ma che offrono una copertura limitata. Per fare la scelta giusta si raccomanda di leggere attentamente le condizioni generali e particolari previste dal contratto.