Se l'installazione di termosifoni efficienti e funzionali è fondamentale per il comfort degli abitanti di un'abitazione, è comunque necessario scegliere la giusta collocazione di tali apparecchi. La chiave è il calore diffuso e il risparmio energetico.

Le spese energetiche e in particolare quelle per il riscaldamento sono motivo di preoccupazione per un gran numero di famiglie. Per tenere sotto controllo le tue spese, parliamo molto di isolamento termico e di cambiamento delle tue abitudini quotidiane.Tuttavia, si parla poco della posizione dei suoi radiatori. Posizionarli correttamente in casa è comunque fondamentale per beneficiare di un buon comfort risparmiando energia. Ti diciamo tutto.
Quale collocazione preferita per i suoi radiatori?
In una casa o in un appartamento ci sono zone più sensibili alle variazioni di temperatura. Per un calore uniforme all'interno, si consiglia quindi di posizionare i termosifoni in queste posizioni. Posizionati contro muri esterni o vicino ad una finestra, offrono un buon comfort e limitano il fenomeno dei ponti termici.
Se posizionare i termosifoni in zone sensibili è una buona idea, devi però fare attenzione a non esporli a correnti d'aria. È infatti importante che la temperatura registrata dal termostato sia rappresentativa di quella percepita all'interno. Se i termosifoni sono posti in corrente d'aria, potrebbero consumare più del necessario e comportare un costo aggiuntivo sulla bolletta energetica.
Come ottimizzare il riscaldamento?
Ottimizzare il proprio riscaldamento significa posizionare bene i termosifoni ma non solo. Infatti, oltre a trovare loro una buona collocazione, si raccomanda anche di non nasconderle o ingombrarle. Per risparmiare spazio, si può essere tentati di posizionare un mobile davanti al termosifone. Tuttavia è sconsigliato. Questo, infatti, impedisce una buona diffusione del calore nell'habitat. Allo stesso modo, si consiglia di posizionare i suoi radiatori ad un' altezza da terra compresa tra 10 e 15 centimetri. La stessa distanza deve essere rispettata sui lati.
Infine, ottimizzare il riscaldamento controllando le spese significa anche scegliere un radiatore ben dimensionato. Si stima che per riscaldare un metro quadrato siano necessari tra i 70 ei 100 watt. Un radiatore da 1000 W è quindi in grado di riscaldare una stanza di circa 10 mq.