Quali sono i vantaggi di un tetto in rame?

Sommario:

Anonim

Lasciato da parte per molto tempo, il rame sta tornando forte per coprire i tetti di singole case ed edifici. Concentrati sui punti di forza di un tetto in rame!

Caratteristiche di un tetto in rame

Il rame utilizzato per un tetto in rame si presenta sotto forma di lastre con uno spessore da 0,5 a 0,5 mm e di dimensioni variabili. In linea di principio, un foglio di rame da posare come coperta ha una larghezza compresa tra 50 e 65 cm. Quanto alla lunghezza, varia in base alla zona di vento in cui verrà installato il tetto in rame.

In generale, questo tipo di copertura può essere realizzato su un supporto (doghe, telaio o listelli) in legno a forma di listello (in abete, abete rosso, pioppo o pino silvestre con uno spessore ottimale di 22 mm).

Inoltre, le lastre costituenti una copertura in rame vengono fissate mediante chiodatura, puntatura o con alette di fissaggio.

I vantaggi di un tetto in rame

Le coperture in rame hanno molti vantaggi , proprio come altri rivestimenti in metallo.

  • Resistenza

Il rame è un materiale particolarmente resistente agli urti, al vento e all'umidità. Ha una durata media di 70 anni e può durare anche fino a 100 anni.

  • Flessibilità

Sufficientemente flessibile, la lamina di rame segue facilmente il tetto curvo. È grazie a questa flessibilità che può essere installato su edifici antichi e moderni.

  • La proprietà antifungina

Naturalmente antimicotico, il rame è in grado di ridurre la diffusione di licheni e muschi che invadono il tetto.

Oltre a questi principali vantaggi, optare per un tetto in rame è un investimento redditizio a lungo termine. Nel tempo, questo materiale diventa ancora più estetico. Il tetto in rame infatti perde gradualmente il suo naturale colore verdastro.

LEGGI ANCHE:

- Vantaggi e svantaggi di un tetto fotovoltaico
- Come rimuovere con successo il muschio dal tetto?